Skip to main content
Blog

Caffè con la bolla (speculativa) …

By Aprile 10, 2011No Comments

Il prezzo delle materie prime in questo periodo sta correndo senza sosta verso rialzi mai visti e quindi anche il caffè non viene risparmiato da questo tipo di rialzi. Ad oggi una libbra di caffè verde viene quotata attorno ai 2,80 dollari, ovvero tra il 90% (per la Robusta) ed il 100% (Arabica) in più rispetto ad un anno fa. Si parla quindi di un prezzo per 450 grammi di caffè (1 libra = 453,59 grammi), che dopo la tostatura diventano circa 385 grammi di caffè, per una cinquantina di tazzine … dire che la situazione è preoccupante è cercare di vedere la parte positiva anche in questa congiuntura.

Ma vediamone le cause studiando il passato: nel 2001, a causa di una devastante gelata sul Brasile il prezzo del caffè verde era salito anche sino a 3 dollari la libra. Ma in quegli anni tale deficit produttivo spinse altri paesi ad affacciarsi su questo mercato (es. il Vietnam, che nel frattempo è diventato uno dei più grandi produttori mondiali), portando il prezzo del caffè verde a 40 centesimi di dollaro a libbra per via del surplus produttivo creatosi, tanto che i contadini erano ridotti alla fame per via della quotazione estremamente bassa (e ricordiamo che nel Sud del Mondo vi sono 25 milioni di famiglie che vivono grazie alla coltivazione del caffè).

Ma qui entra la finanza coi futures dove, i vari raccolti distrutti dalle alluvioni o dalle siccità, altro non sono che una pre-condizione per far scattare la speculazione. Infatti, al momento, il mercato borsistico del caffè futuro equivale a circa dieci volte il mercato fisico dello stesso prodotto…ma cosa vuole dire tutto ciò? Significa che si scambia sul mercato un quantitativo di caffè che verrà prodotto in futuro molte volte superiore alla capacità produttiva attuale e così, passando di mano in mano il caffè del futuro (per ora esistente solamente su carta), il prezzo tende ad essere volatile e quindi ad impennarsi.

E quindi? La speculazione è passeggera oppure congiunturale, ovvero i prezzi delle commodities sono destinati a rimanere altri? Bella domanda, ogni economista dice la sua sull’andamento dei mercati e, di solito, quello tra i tanti che spara la sua e ci prende vince il nobel …

Per info sull’andamento dei mercato delle commodities: https://markets.ft.com/data/commodities