I puristi del caffè dicono che la quantità di zucchero che si consuma al bar per prendere un caffè espresso è inversamente proporzionale alla qualità dell’espresso.
In realtà la dolcificazione, per una larga maggioranza della popolazione (oltre l’80%), è una necessità per godere pienamente del piacere di un caffè espresso: infatti il gusto del dolce, al contrario di quello che si pensa comunemente, non è l’inverso dell’amaro (se così fosse ci sarebbe un punto di equilibrio in cui nessuno dei due sapori si sentirebbe). Pertanto lo zucchero dentro il caffè espresso non viene consumato solamente per contrastare l’amaro, ma anche per altri positivi riflessi sensoriali poiché lo zucchero aumenta il corpo e quindi la sensazione di pienezza del caffè, incrementa la persistenza delle sensazioni aromatiche e consente di far emergere il floreale ed il fruttato.
In definitiva: chi è abituato a bere il caffè con lo zucchero continui a farlo tranquillamente e non si metta a berlo senza per passare da sommelier di questa bevanda con i propri amici…