Il caffè alla valdostana è una bevanda diffusa in Valle d’Aosta che rappresenta anche un momento di socializzazione, infatti si è soliti berlo nella cosiddetta ‘coppa dell’amicizia’ o grolla.
Per prepararlo versate nella coppa dell’amicizia il caffè, che deve essere lungo, aggiungete lo zucchero, le scorze d’arancio e di limone. Cospargete l’orlo della coppa con zucchero, bagnandolo con la grappa e versandone il resto nel caffè. Appiccate il fuoco al liquido, rimestando con un cucchiaio e lasciando bruciare fino a quando lo zucchero sul bordo non sia caramellato. I convitati berranno, una volta spenta la fiamma con il coperchio, uno dopo l’altro e in senso antiorario, dai diversi beccucci della coppa.