Spesso si legge su varie riviste, etichette alimentari, giornali, ecc. che durante la giornata è consigliato un consumo moderato di caffeina…bene…a quanto corrisponde questo consumo moderato?
In un adulto equivale a circa 300 mg al giorno e per avere un’idea pratica di cosa significhi in termini di dosaggio, ecco i quantitativi di caffeina contenuti in alcune delle bevande più comuni (Quantitativo medio per porzione):
– Caffè solubile: 75 mg in una tazza da 190 ml
– Caffè filtro (caffè americano, caffè percolato): 85 mg in una tazza da 190 ml
– Caffè espresso: 30-50 mg in una tazzina da 30 ml
– Tea: 50 mg in una tazza da 190 ml
– Bibite energetiche (con caffeina o guaranà): 28-87 mg in un bicchiere da 250 ml
– Cola (dietetica o normale): 8-53 mg in un bicchiere da 250 ml
– Altre bibite analcoliche: 24 mg in un bicchiere da 250 ml
– Cioccolata: 5,5-35,5 mg in una barretta da 50 gr