Skip to main content
Blog

French Press, il caffè con lo stantuffo

Il French Press è un sistema per prepararsi il caffè che si basa su un bricco cilindrico munito di uno stantuffo che, premendo sull’insieme di acqua calda e polvere di caffè, separa la bevanda dalla polvere. Il sistema probabilmente è stato inventato in Francia attorno alla metà dell’800, però fu brevettato da Attilio Calimani

nel 1931.

 

Il sistema French Press è abbastanza diffuso nel mondo e, secondo i vari paesi in cui è utilizzato, assume differenti nomi: in Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa è conosciuto come plunger coffee, in Francia come cafetière à piston, In Gran Bretagna ed Olanda invece viene chiamato con un francesismo, ovvero cafetière.

 

Il segreto per preparare un caffè eccellente col sistema French Press è quello di avere il minor numero di particelle sospese nel liquido e quindi è consigliato scegliere una macinazione media. Se il caffè è torbido, lo si può quindi macinare un po’ più grosso, mentre se il caffè risulta essere macinato troppo finemente si rischia di intasare il filtro e di creare una pressione troppo alta nel cilindro, rendendo difficoltosa la discesa dello stantuffo.

Ecco come preparare il caffè French Press:

 

– Appoggiare il bricco su una superficie piana e asciutta
– Tenere saldamente il manico e tirare fuori lo stantuffo
– Mettete nel bricco un cucchiaio di caffè (7-8 grammi) per ogni 200 ml d’acqua.
– Versate nel bricco l’acqua calda (non bollente).
– Inserire nuovamente lo stantuffo e premere immediatamente,  ma lentamente e in maniera delicata verso il basso (sia per ottenere i risultati migliori, sia per non far schizzare fuori il liquido)
– Dopo ogni utilizzo lavare il bricco con acqua e un detergente delicato, quindi asciugate accuratamente
– N.B. Normalmente i bricchi French Press sopportano temperature massime sui 90°. Attenzione: non riscaldare mai il caffè mettendolo il bricco dentro un forno a microonde