Skip to main content
Blog

I caffè europei tra storia e cultura

By Gennaio 15, 2016No Comments

Il Settecento fu il periodo d’oro dei caffè europei: si proponevano come ritrovo della emergente borghesia in contrapposizione ai salotti aristocratici e alle osterie e birrerie popolari. I caffè furono quindi i luoghi centrali nella vita commerciale e culturale delle città europee, dove si svilupparono i principali aspetti della società borghese, dall’economia capitalistica alla filosofia illuministica. 

 

Alla fine del Settecento a Parigi c’erano quasi 3.000 cafés. Fra di essi il Café Procope è tuttora in attività. Fu il più famoso luogo di incontro dell’Illuminismo: Voltaire, Rousseau e Diderot lo frequentarono ed in particolare era il ritrovo abituale degli enciclopedisti.

Anche i caffè italiani furono luogo di discussioni letterarie e politiche, tanto che la più importante rivista dell’Illuminismo italiano si chiamava proprio ‘Il Caffè’.