Skip to main content
Blog

Il caffè della pace nel “bar della riconciliazione”

Fino a pochi anni fa nessun avrebbe scommesso sul progetto di tre giovani greci: aprire in Turchia, nella città di Smirne, un caffè ellenico. Da sempre la rivalità tra greci e turchi è molto elevata, ma a dividere la strada dei due popoli fu soprattutto quella che in Grecia viene considerata la “catastrofe del 1922”, dove l’esercito turco sconfisse quello greco proprio a Smirne, trucidando la comunità greco ortodossa della città.

Proprio a Smirne i tre imprenditori hanno voluto aprire il locale Island of Mastic (bar dell’isola del mastice) con un riferimento al lentisco, arbusto sempreverde dell’isola greca di Chios, da cui si ricava la resina per i chewing gum.

In poco tempo il bar è diventato così popolare da essere stato ribattezzato “il caffè della riconciliazione” dove le armi della diplomazia sono il baklava, il caffè e le gomme americane. Il successo del bar è un fatto simbolico ma lascia intuire una pacificazione più profonda cominciata nel 2008 con la visita ad Ankara dell’ex premier greco.