Skip to main content
Blog

Il caffè nell’arte

Ritroviamo la nera bevanda ritratta anche da famosi pittori che ne colgono le sfumature durante i vari momenti della giornata e/o durante momenti della vita di una persona. Tra questi pittori ritroviamo:

Pierre-Auguste Renoir: “Alla fine della colazione”
Il pranzo è terminato, le tazze del caffè sono ancora appoggiate sul tavolo: due dame in bianco e nero si contrapopongono. La dama bianca ha uno sguardo etereo e sognante, quella in nero invece avvolge con uno sguardo sensuale l’uomo che le sta di fronte. L’uomo si accende una sigaretta dopo il caffè: gesto Il suo gesto è sicuro e maschile, gli occhi sono socchiusi mentre pregustano il piacere del tabacco.

 

Vincent Van Gogh: ” Terrazza del caffè di notte”

Il cameriere con la sua bianca divisa avanza tra i tavolini ancora affollati nonostante la tarda ora. Sotto un cielo incredibile, il caffè splende, dorato come un sole; è un caldo, invitante, punto di riferimento per tutti i protagonisti di questa lunga notte stellata.

Edward Hopper: “Automat”
Una ragazza sola e triste rimane aggrappata alla sua tazzina con lo sguardo perduto in mille pensieri. Riuscirà il sapore della bevanda a penetrare oltre l’automatismo del gesto e a regalarle un piccolo istante di calore?