La qualità di un ottimo caffè dipende anche dall’oggetto che lo ospita, ovvero, la tazzina. La tazzina perfetta deve essere di porcellana, preferibilmente di colore bianco per poter valutare ogni minima tonalità di colore della crema, deve avere una capacità massima di 70 ml e una forma troncoconica. Possibilmente dovrebbe essere pre-riscaldata ad una temperatura di circa 35-40°C affinché la crema del caffè risulti più compatta e calda, riuscendo in questo modo ad esaltare e intrappolare le caratteristiche salienti e gli aromi del caffè.
Parlando di cenni storici, i primi contenitori per il caffè erano piccoli bicchieri, simili a dei portauovo, il cui uso risale ai tempi delle crociate.
I primi servizi preziosi da caffè di origine turca comparvero nella città di Istanbul intorno al 1400: il pezzo più stimato del servizio era la caffettiera in tombak, una lega di zinco e rame. A questa si accompagnavano tazze di ceramica simili a bicchierini e, per evitare di scottarsi le dita, venivano sostenute dagli zarf , supporti in rame o in argento con una piccola impugnatura che ne facilitava la presa.
In Europa la diffusione di questi oggetti comincia all’inizio del XVIII quando si diffuse la moda di bere caffè in preziosi contenitori da tavola. E attorno al 1.750 la tazza con relativo piattino diventa la formula più classica per servire il caffè.