Skip to main content
Blog

Metabolismo della caffeina: fattori che aumentano o diminuiscono la presenza della caffeina nel sangue

La media di permanenza in circolo della caffeina in un adulto sano è di 3,5 ore. Questo dato è influenzato da molteplici fattori tra i quali il peso corporeo del soggetto, la razza, il sesso e l’età. Infatti, l’effetto stimolante della caffeina è aumentato grazie alla sua maggior permanenza nel circolo sanguigno da:

–    assunzione di alcool
–    utilizzo di contraccettivi orali
–    essere maschi (gli uomini mantengono la caffeina in circolo più a lungo delle donne)
–    essere asiatici (le popolazioni asiatiche metabolizzano la caffeina molto più lentamente
di quelle caucasiche)