Il sogno di molti appassionati di caffè è quello di combinare la crema tipica dell’espresso da bar con il sapore intenso di quello casalingo preparato con la tradizionale moka. Spesso si pensa che non è possibile ottenere questa gustosa commistione, ma non è proprio così: infatti, possiamo sperimentare in cucina per ottenere il nostro caffè perfetto, con gli strumenti che abbiamo a disposizione.
Perché il caffè della moka non ha la crema?
Il fatto che, generalmente, il caffè della moka non abbia la crema dipende proprio dalle caratteristiche della caffettiera. Infatti, per ottenere una crema stabile e persistente è necessario che l’acqua attraversi il caffè ad una pressione non inferiore alle nove atmosfere. Un valore che si può ottenere, di solito, solo grazie alle macchine da espresso professionali che troviamo nei bar.
Inoltre, il risultato è migliore se i chicchi di caffè vengono macinati poco prima della preparazione della bevanda e se la temperatura dell’acqua è mantenuta costante a circa 90°C.
La qualità e la consistenza della crema, inoltre, dipendendono anche dal tipo di miscela utilizzato. Infatti, l’ideale è un bilanciamento equilibrato tra Arabica e Robusta, con la prima che conferisce l’aroma e una crema fine e chiara, e la seconda che invece valorizza corposità e struttura del caffè, addensando e scurendo anche la crema.
Queste caratteristiche sono alla base, dunque, della tipica crema del caffè espresso che beviamo al bar, ma come facciamo a replicare lo stesso risultato in casa?
Caffè espresso con la crema in casa: quali soluzioni?
Macchine per il caffè domestiche
Sempre più macchine per il caffè vengono progettate e commercializzate ai fini dell’uso domestico. Ce ne sono di vari tipi, alcune utilizzano le cialde, altre le capsule, ma sono caratterizzate dalla possibilità di rivoluzionare il tipo di caffè espresso che prepariamo in casa.
Nella maggior parte dei casi, preparare il caffè espresso con una macchinetta consentirà di ritrovare una crema, generalmente chiara e spumosa, ad ogni tazzina. È sicuramente una soluzione pratica, ma che non renderà soddisfatti chi è ancora fedele alla tradizione della moka.
Come preparare una crema “fatta in casa”
Chi non vuole rinunciare alla moka e provare ad ottenere anche la crema non deve disperare perché esiste una soluzione tutta casalinga per ottenere un risultato simile.
Dopo aver messo su il caffè in maniera tradizionale, mettiamo in una tazzina un cucchiaino di zucchero. Quando il primo caffè, quello più cremoso, inizia a salire, prendiamone una parte, circa due cucchiaini, e aggiungiamolo alla tazzina con lo zucchero. Mentre la moka continua con il suo lavoro e il caffè sale, mescoliamo il composto fino al punto in cui il caffè è completamente assorbito.
La crema che otterrete servirà, volendo, anche per dolcificare a sufficienza il caffè. Infatti, appena è pronto, versiamo in una tazzina metà della crema e il caffè, mescoliamo e aggiungiamo la restante parte del composto, mescolando nuovamente e molto lentamente. A questo punto non ci resta che assaggiare il nostro caffè di moka con la cremina dolce.
Meglio il caffè espresso o quello della moka?
Al di là del dibattito tra crema sul caffè sì o no, questo tema ci consente di addentrarci in un altro tema molto sentito: meglio l’espresso da bar o quello della moka? Per i napoletani tradizionalisti non c’è dubbio: il vero caffè non può che uscire dalla moka partenopea, quella con il caratteristico beccuccio rivolto verso il basso.
Tradizione napoletana a parte, nelle case degli italiani è ancora la moka a farla da padrone. Uno studio realizzato da AstraRicerche nel 2014 ha evidenziato che per il 42% degli italiani la moka resta la modalità preferita per preparare il caffè. In particolare, è amatissima dagli Over 55: uno su due giura fedeltà alla moka, mentre solo il 16% preferisce la macchina del caffè. Al contrario, i giovani tra i 18 e i 24 anni apprezzano parimenti il metodo tradizionale e le nuove macchine a cialde o capsule.
Al di là dei gusti che sono naturalmente personali, l’importante per ciascuno dei due casi è scegliere una miscela di qualità, sia per i chicchi di caffè, che per capsule sia per le cialde come quelle prodotte e proposte da Co.ind. Con tutte, infatti, e grazie ai nostri consigli per preparare la crema per il caffè espresso anche in casa, è possibile ottenere il risultato che preferiamo.