Skip to main content

IL GRUPPO

IMPEGNO SOCIALE

La storia e la mission di Coind testimoniano come lo spirito che anima il Gruppo sia, sin dalle origini, uno spirito sensibile che ha permesso all’azienda di essere attiva sul fronte dell’impegno sociale.

E’ grazie alle sue origini di Cooperativa, poi evolutasi in Gruppo e non in un’impresa multidivisione, che Coind si è distinta, sin dagli inizi, per il proprio impegno sociale: la sua storia lo ha testimoniato e continuerà a farlo.

Gli sforzi sono sempre tesi ad assicurare la tutela dei consumatori e dell’ambiente, dei diritti dei lavoratori e del commercio equo e solidale.

Impegno sociale: i consumatori e l’ambiente

Gli utenti finali, ossia i consumatori, sono tutelati dal Gruppo poiché i processi di produzione seguono tutti iter meticolosi e rigorosi.

A testimonianza di ciò vi è il certificato UNI EN ISO 9001 che è volto ad assicurare un severo e scrupoloso controllo di tutti i processi aziendali, perché siano sempre soddisfatti i requisiti dei clienti e conseguentemente dei consumatori.

Basti pensare che, solo nell’ambito del caffè, vengono eseguiti oltre 11mila controlli e che questi hanno inizio già nei paesi di origine dove i chicchi di questa pianta vengono selezionati. Già in questa fase gli esperti selezionatori di Coind analizzano e scelgono solo i chicchi di caffè migliori proprio per garantire, ogni giorno, la massima qualità ai propri clienti e a chi ogni giorno, sceglie un caffè dei marchi Coind.

L’ambiente e la natura sono da sempre al centro delle attenzioni del Coind, che punta, ogni anno a cercare di ridurre l’impatto ambientale delle proprie produzioni.

In particolare il Gruppo si è dimostrato sensibile (e continua a farlo con passione) verso la tematica della riduzione e omogeneizzazione del materiale d’imballaggio e ha ricevuto, già nel 2000, il prestigioso “Oscar dell’imballaggio” dall’Istituto Italiano Imballaggio.

Il contest, nato nel 1957, è volto a premiare le migliori tipologie di packaging progettati in Italia o commercializzati in territorio italiano. Generalmente i temi su cui si basa la premiazione sono, a rotazione, quelli che riguardano “Innovazione tecnica e tecnologica”, “Quality design” e “Ambiente”.

Nel caso di Coind l’assegnazione del premio è andata a ricoprire il campo environment per aver progettato la sostituzione dell’avvolgente di plastica della linea multipack del caffè con un nastro adesivo. Semplice, quanto estremamente impattante sull’ambiente e sulla quantità di plastica prodotta.

Questo accorgimento ha permesso una riduzione in peso di circa 3 grammi per ogni confezione di caffè nel formato da due pacchi e una riduzione in peso di circa 6 grammi per le confezioni composte da quattro pacchi, con tonnellate di imballaggio risparmiato ogni anno.

Responsabilità sociale ed etica: i diritti dei lavoratori

diritti dei lavoratori sono rispettati sia per i dipendenti Coind, sia per quelli dei fornitori tramite l’adesione a standard internazionali di certificazione.

Coind ha fatto suoi i principi del SA 8000 (Social Accountability), lo standard internazionale che punta a garantire un comportamento eticamente corretto delle imprese e della filiera di produzione verso i lavoratori.

SA8000 è un certificato importante ed è stato istituito perché, le attuali dinamiche economiche globali non possono non tenere conto di temi come il rispetto dei diritti umani, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, il rispetto dei diritti dei lavoratori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

SA8000 elenca i requisiti sociali come importanti anche per incrementare la capacità competitiva delle singole aziende che, in forma completamente volontaria, garantiscono l’eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo. L’adesione a questi principi ha risvolti positivi sull’integrazione delle imprese nei tessuti locali, sia a livello europeo che internazionale.

La Sicurezza e la Salute dei Lavoratori viene garantita e certificata da OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series): grazie a questa certificazione viene monitorato il controllo dei rischi e garantito un aumento della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.

Il sistema di gestione regolato dalla norma OHSAS viene integrato in Coind con il sistema di gestione ambientale, ispirato alla norma 14001: sicurezza e l’ambiente sono infatti strettamente collegati tra loro.

La certificazione UNI EN ISO 14001 definisce in effetti come deve essere sviluppato un efficace Sistema di Gestione Ambientale per minimizzare l’impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi dell’azienda, aspetto a cui Coind tiene in particolar modo.

Fairtrade & Commercio Equo Solidale

I diritti dei produttori e lavoratori dei Paesi in via di sviluppo con le garanzie di prezzi equi e solidali vengono garantiti dalle certificazioni Fairtrade e UTZ Certified.

Coind è socio Fairtrade perché sposa completamente i principi del commercio equo e solidale e persegue quotidianamente i fondamentali che ne sono alla base, che ruotano principalmente attorno al concetto di dignità salariale dei produttori e coltivatori.

In particolare Coind si impegna al pagamento di un prezzo equo ai produttori in modo da garantire un salario dignitoso – che possa anche lasciare i margini per investimenti di tipo sociale o produttivo – ma anche una sostenibilità di mercato. Il prezzo equo è considerato tale solo quando frutto di dialogo e partecipazione e si traduce anche in una remunerazione socialmente accettabile nel contesto locale.

Il Gruppo si rende anche disponibile ad attuare una raccolta anticipata di fondi (prefinanziamento) per gli acquisti dei lavoratori, in modo tale che non debbano ricorrere a usurai. In questo modo è possibile sia evitare l’indebitamento e sia, dall’altro lato, trarre pieno vantaggio dalle politiche di prezzo equo.

L’azienda inoltre si impegna, con i produttori, in relazioni commerciali di lungo periodo per poter garantire ai produttori un futuro salariale più certo.

Coind è anche UTZ Certified, programma di certificazione a livello mondiale che mette a punto standard per una produzione e una fornitura agricola socialmente e ambientalmente responsabile. Tramite il programma UTZ Certified è possibile mantenere la tracciabilità dei prodotti, veicolando così informazioni circa l’origine delle materie prime.

L’adesione al programma richiede che gli agricoltori rispettino specifici codici di condotta unita all’implementazione di un sistema di gestione documentato. Il vantaggio per Coind – e per i suoi consumatori – è quello di identificare, in modo chiaro e semplice, un prodotto la cui realizzazione ha tenuto in considerazione aspetti etici e ambientali, potendo così configurarsi come “prodotto sensibile”.

Coind è il maggiore produttore italiano di caffè equosolidale a marchio del distributore (oltre 12.000 tonnellate l’anno) e lavora per i principali marchi della grande distribuzione, comprese Coop e Conad.

Il progetto solidale di Coind in Nicaragua

Un importante progetto a cui Coind tiene particolarmente è quello intrapreso assieme a Coop e l’Organizzazione Non Governativa GVC, Gruppo di Volontariato Civile, che si chiama “progetto Nicaragua”.

Attivo sin dal 2002, il fine di questo programma è quello di risollevare lo sviluppo economico e sociale di una zona del Nicaragua particolarmente in difficoltà: Santa Maria de Pantasma, nel dipartimento di Jinoteca, con una popolazione di quasi 40.000 abitanti di cui l’84% vivente in zone rurali.

Il luogo è sede un’interessante concentrazione di caffè di livello qualitativo notevole e si distingue anche per la presenza di alcune strutture tecnicamente preparate. Il Nicaragua si trova infatti al dodicesimo posto del continente americano riguardo la produzione di caffè e incide per circa il 30% sul totale delle esportazioni di generi alimentari. A causa però della grande instabilità politica, il dato è piuttosto altalenante: la produzione del caffè non è sempre regolare.

GVC e Coind hanno investito quindi strutture e capitali al fine di consentire lo sviluppo della zona e dei suoi abitanti regolarizzando la produzione e attenendosi ai principi del Fairtrade nello scambio con i produttori locali. Coind si impegna in tutti modi perché vi siano opportunità di mercato interessanti per i coltivatori della zona ed è arrivata a ritirare ogni anno una quota importante della produzione di caffè, proprio per poter permettere ciò.

Il caffè nato da questo progetto è ormai venduto in Italia da molti anni nei supermercati a marchio Coop e in alcuni bar. Coind permette così di far gustare ai propri consumatori un prodotto di qualità, certificato Fairtrade, facendo in modo di contribuire allo sviluppo e alla qualità della vita di una delle regioni più povere del mondo. Scopri di più sul sito caffesolidal.it.