Skip to main content

IL GRUPPO

MISSION

La mission di Coind si riassume unicamente nell’offrire ai propri clienti, soci e non, prodotti a marchio del distributore di ottima qualità, sostenibili ed etici.

 

Una mission che sottende tutta una serie di altri fattori ed elementi che concorrono a rendere il Gruppo sinonimo di affidabilità e certezza di qualità. Coind è focalizzata sulla soddisfazione del cliente, sia in termini di qualità costante nel tempo dei prodotti e servizi forniti, sia in termini di elevati standard di sicurezza alimentare.

 

L’Azienda è sempre proattiva nell’offrire ai propri clienti un marketing mix sempre aggiornato, che ottiene monitorando e controllando i concorrenti, i fornitori e gli andamenti del mercato. I dati derivanti da queste analisi del “mondo esterno” sono implementati attraverso la sempre migliore gestione dei processi di progettazione, ricerca e sviluppo, approvvigionamento delle materie prime, realizzazione del prodotto, gestione delle non conformità e della sicurezza alimentare.

 

Parte integrante e fondamentale della mission di Coind è l’impegno sociale nel quale gli sforzi vengono concentrati verso la tutela dei consumatori, dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente.

Coind e la qualità dei processi produttivi

Sono quattro i fattori che ad oggi caratterizzano tutta la produzione Coind: standard di qualità certificati, utilizzo di tecnologie avanzate, impegno sociale e sostenibilità ambientale.

Standard di qualità

L’azienda si caratterizza per la realizzazione di prodotti contraddistinti da elevati e costanti standard di qualità e sicurezza alimentare certificati dai migliori enti e in particolare troviamo:

  • Il certificato UNI EN ISO 9001 assicura un rigoroso iter di controllo dei processi aziendali finalizzati alla soddisfazione dei requisiti dei clienti. Vengono effettuati oltre 11mila controlli sul caffè già a partire dai paesi di origine dove il caffè viene selezionato.
  • Coind è certificata BRC (British Retail Consortium) Global Standard for Food Safety e IFS (International Food Standard), standard che valutano i fornitori di prodotti alimentari per conto terzi – rispettivamente il primo per Europa, Nord America e Australia e il secondo per il Centro Europa – perché operino rispettando standard qualitativi di un certo livello.
  • I diritti dei produttori e lavoratori dei Paesi in via di sviluppo con le garanzie di prezzi equi e solidali vengono garantiti  dalle certificazioni Fairtrade e UTZ Certified. Quest’ultima mette a punto standard per una produzione e una fornitura agricola socialmente e ambientalmente responsabile.
  • Coind è controllata da CCPB (Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici),
    organismo che vigila sulle aziende che commercializzano prodotti realizzati secondo il metodo dell’agricoltura biologica.Alcune miscele Coind sono state certificate dall’INEI (Istituto Nazionale Espresso Italiano), che difende l’espresso di qualità. Infine la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori viene garantita e certificata da OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series).

Tecnologie avanzate

Coind è un’azienda tecnologicamente all’avanguardia, in cui l’intero processo produttivo è gestito tramite un sofisticato sistema computerizzato, che permette la visione e la scansione di ciascuna fase del processo, minimizzando così fattori di rischio.

I principali step monitorati e che caratterizzano ad esempio tutta la produzione del caffè sono:

  • controllo
  • torrefazione
  • miscelazione
  • macinatura
  • confezionamento

Su ciascuno di questi è posta la massima attenzione per garantire prodotti di qualità: già dalla fase del raccolto, dove gli esperti aziendali selezionano i migliori caffè crudi, al processo di confezionamento sottovuoto, indispensabile perché il gusto e l’aroma del caffè rimangano intatti.

E’ già nella fase del raccolto che iniziano i controlli dei processi produttivi: gli esperti aziendali selezionano, nei paese produttori d’origine, i migliori caffè crudi.

Ulteriori controlli vengono poi effettuati all’arrivo del caffè in Italia: questo viene infatti sottoposto a test in laboratorio per esaminarne i parametri chimico/fisici e il gusto. In questo modo ne viene verificata la qualità e soprattutto viene classificata, ed eventualmente suddivisa, ogni partita di caffè crudo a seconda delle caratteristiche organolettiche.

In seguito ha luogo il processo di torrefazione. Questo processo richiede moltissima cura: i chicchi di caffè infatti vengono abbrustoliti in modo uniforme; la tostatura deve avvenire in modo uniforme e omogeneo, in modo che non vi siano chicchi più tostati di altri e sprigionino al meglio le caratteristiche organolettiche, senza bruciarsi.

La macinatura è lo step successivo, che riguarda la produzione del caffè macinato o del caffè in cialde o capsule e viene realizzata tramite macine e rulli di ultima generazione. Fase importante anche questa dato che una macinatura errata non permetterà al caffè di esprimere tutte le sue qualità andando anche a incidere sul gusto che lascia sul palato. La macinatura in Coind viene analizzata e monitorata con un granulometro laser perché la consistenza del caffè risulti ottimale a seconda della destinazione d’uso.

Il confezionamento sottovuoto è l’ultima fase, indispensabile perché il gusto e l’aroma del caffè rimangano intatti per sprigionarsi solo al momento dell’apertura della confezione. Coind, in questa fase, adotta tutti gli accorgimenti necessari perché ciò sia possibile e cerca di stabilizzare ancora di più le sue miscele in grani: il caffè confezionato viene lasciato riposare nei magazzini per almeno due settimane, in modo che possa raggiungere la giusta maturazione. A seguito di questo periodo, un panel di esperti sottopone il caffè all’assaggio. Una volta appurata la qualità, il caffè è pronto per essere messo in vendita sul mercato.

Impegno sociale

Coind tiene in particolar modo al suo ruolo sociale come impresa: numerosi sono gli sforzi intrapresi dal Gruppo per garantire tra le altre cose la tutela dei consumatori, dell’ambiente, dei diritti dei lavoratori perché il commercio possa essere equo e solidale.

La grande sensibilità dimostrata in relazione ai temi ambientali ha portato Coind a ricevere, nel 2000, l’Oscar dell’imballaggio dall’Istituto Italiano Imballaggio.

A testimonianza, invece, della tutela dei diritti di lavoratori e produttori, vi sono le adesioni a standard internazionali di certificazione.

Coind è anche socio Fairtrade, poiché crede fermamente nei principi del commercio equo e solidale. Questi principi permettono ai produttori di condurre, tramite il proprio lavoro, una vita dignitosa con un salario equo e giusto, evitando così forme di sfruttamento.

In particolar modo Coind si impegna a:

  • Pagare un prezzo equo e giusto che vada a coprire i costi di produzione e che possa consentire un salario dignitoso ai lavoratori. Per salario dignitoso si intende anche un guadagno che permetta di avere un margine per attuare reinvestimenti.
  • Rendersi disponibile per prefinanziare gli acquisti dei produttori, evitando così che si possano indebitare tramite usurai.
  • Sostenere relazioni di tipo commerciale sul lungo periodo, per dare al produttore maggiori certezze circa il proprio futuro lavorativo.

Il Gruppo insieme a Coop e GVC (Gruppo di Volontariato Civile), una organizzazione non governativa (ONG) nata a Bologna nel 1971, ha partecipato attivamente nel progetto Nicaragua, con lo scopo di dotare i produttori e i coltivatori di tecnologie indispensabili per essere più competitivi sul mercato globale.

Sostenibilità ambientale

L’impegno sociale è in stretta connessione con un’altra tematica che sta molto a cuore al Gruppo, ossia la sostenibilità ambientale. Coind, infatti, si è sempre preoccupata che nel tempo le proprie produzioni risultassero, sempre più, a basso impatto ambientale.

La produzione di energia termica, riutilizzata nel processo produttivo, e la donazione di cibo a enti di beneficenza sono solo alcune delle iniziative messe in atto dall’Azienda per dimostrare la propria sensibilità sul tema e per realizzare atti concreti in favore della salvaguardia ambientale.

Nel 2017 Coind vince il premio “Coop oltre Kyoto”, una gara che ha coinvolto i fornitori dei prodotti a marchio Coop e che ha voluto premiare chi nel tempo si è impegnato a condividere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra sanciti dal Protocollo di Kyoto, attraverso azioni per tagliare i consumi energetici.