IL GRUPPO
Una delle voci che compongono gli obiettivi, e quindi la Mission di Coind, è quella che riguarda la sostenibilità ambientale e i mezzi messi in atto per perseguirla.
In stretta connessione con ciò che il Gruppo attua per l’impegno sociale, la sostenibilità ambientale rientra in pieno in quello spirito sensibile e solidale che anima l’azienda sin dagli albori. L’azienda si è preoccupata in tutti questi anni di porre l’attenzione su vari aspetti della propria produzione, proprio perché potesse gradualmente ridurre l’impatto ambientale.
Coind e l’efficientamento energetico
Uno degli accorgimenti che il Gruppo attua per essere più sostenibile a livello ambientale riguarda l’efficientamento degli impianti di condizionamento, in modo tale che a minori consumi corrisponda una più alta efficienza del sistema. Coind si preoccupa, tramite i propri impianti, di utilizzare nel modo migliore l’energia ponendosi come obiettivo sia il risparmio energetico sia la riduzione delle emissioni di CO2.
L’efficientamento energetico passa anche dal rifacimento dei coperti di alcuni reparti e uffici: il Gruppo si è dotato di quei rivestimenti che permettono di trattenere il calore in inverno e che schermano la luce solare in estate per evitare l’eccessivo surriscaldamento degli ambienti.
Energie Rinnovabili negli stabilimenti Coind
Coind acquista energia amica dell’ambiente, cioè prodotta da fonti rinnovabili come fotovoltaico, idroelettrico, geotermico, eolico facendo riducendo così emissioni di anidride carbonica.
Accanto a questo, l’azienda produce piccole quantità di energia termica che viene riutilizzata all’interno dei processi produttivi. Questi ultimi vengono ottimizzati, eliminando ad esempio, le macchine refrigeranti obsolete per ridurre il fabbisogno di acqua necessaria.
Certificazioni “sostenibili”
Anche le certificazioni testimoniano la sensibilità e l’impegno green di Coind: su tutti gli stabilimenti produttivi è adottata la Certificazione ISO 14001:2004 che specifica i requisiti del sistema di gestione ambientale (SGA). Con questa, Coind si impegna a minimizzare l’impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi.
Le certificazioni FairTrade e UTZ Certified che possiede Coind sono quelle che impattano sul diritto dei coltivatori e lavoratori presenti nei paesi produttori: le certificazioni garantiscono l’impegno del Gruppo a trattare con prezzi equi e solidali.
Queste certificazioni rientrano nel piano di sostenibilità ambientale che Coind persegue.
Il Gruppo è inoltre socio Fairtrade e fonda i propri principi su quelli che sono alla base del commercio equo e solidale, il che si traduce in una vita più dignitosa, dal punto di vista del salario, dei produttori e dei coltivatori. Questo a testimonianza del fervido impegno del Gruppo a essere un’azienda sostenibile.
L’impegno di Coind basato sui principi Fairtrade si concretizza nel pagamento di un prezzo giusto a produttori e coltivatori, in modo che possano condurre una vita dignitosa e possano ricavare anche dei margini per poter fare degli investimenti. Il prezzo equo viene stabilito come conseguenza di un dialogo fra le parti interessate, e tiene conto del contesto locale per essere considerato come accettabile.
Sempre per tener fede ai suddetti principi, l’azienda è disponibile a prefinanziare gli acquisti dei lavoratori e produttori, scongiurando così l’indebitamento che si otterrebbe ricorrendo a usurai et similia. Il Gruppo, da ultimo, si impegna a innestare relazioni di tipo commerciale sul lungo periodo per assicurare maggiore stabilità sul fronte lavorativo ai produttori.
La certificazione UTZ testimonia l’impegno del Gruppo teso a una produzione socialmente e ambientalmente responsabile; con questa certificazione è possibile tracciare i prodotti e generare informazioni sull’origine delle materie prime.
Con l’adesione a questo “programma” gli agricoltori devono rispettare specifici codici di condotta e questo ovviamente si traduce in una maggior qualità unita alla sostenibilità.
Il CCPB è il Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici e Coind viene monitorato da quest’organo, che vigila sulle aziende che commercializzano prodotti di natura biologica perché si attengano scrupolosamente a specifici standard: questi ultimi riguardano i servizi erogati, i prodotti forniti, i processi aziendali e le attrezzature utilizzate.
Imballaggi sostenibili: l’impegno di Coind
Coind si impegna attivamente anche nella produzione di imballaggi per prodotti con minor impatto inquinante. Tra le attività che il Gruppo persegue vi sono quelle che puntano a ridurre in peso gli imballaggi per i liquidi e l’impiego di materiale compostabile: ad esempio quest’ultimo caso trova applicazione con la produzione di una linea di capsule biodegradabili.
Queste possono essere tranquillamente smaltite nei bidoni dell’umido poiché sono realizzate con molecole organiche, le stesse utilizzate per i sacchetti della spesa biodegradabili.
Ad esempio, la linea Coind realizzata per Coop (con il nome Tintoretto) è tutta completamente compostabile e contiene caffè biologico ed equosolidale, per cui si tratta di una linea sostenibile a più livelli.
Coind è un grande sostenitore del riciclo: infatti gli imballaggi secondari impiegati sono realizzati con oltre il 50% di materiale riciclato. Nel 2000 il Gruppo ha ricevuto il prestigioso Oscar dell’Imballaggio dall’Istituto Italiano Imballaggio, un contest che premia annualmente i migliori tipo di packaging progettati in Italia o commercializzati in territorio italiano.
La premiazione di Coind, in ambito ambientale, è stata ottenuta per la progettazione di un nastro adesivo che andasse a sostituire l’avvolgente in plastica della linea multipack del caffè. Un accorgimento di questo tipo che permette di risparmiare tonnellate di imballaggio ogni anno, con evidenti benefici per l’ambiente.
Riutilizzo degli scarti e donazioni
Sulla linea della sostenibilità, che va a braccetto con la sensibilità, Coind è da molti anni promotrice della donazione di cibo non più commercializzabile a enti di beneficenza e associazioni caritative. Questo permette che tonnellate di alimenti non vadano gettati e quindi sprecati, ma al contrario trovino una seconda e dignitosa vita all’interno di associazioni no profit.
Ad aumentare il circolo virtuoso del riciclo vi è anche un secondo tipo di donazione che fa Coind e si tratta della cessione ad altre aziende degli scarti di prodotti vegetali (ad esempio quelli del caffè). Le aziende che li ricevono li possono bruciare in digestori o impianti di combustione appositi, con tecniche dette di cogenerazione ottenendo sia energia elettrica che calore.
Premio Coop Oltre Kyoto – 2017
Riconoscimento ufficiale dell’impegno di Coind a favore della sostenibilità ambientale è il premio ricevuto “Coop oltre Kyoto”, nel 2017, riservato ai fornitori dei prodotti a marchio Coop.
Il progetto iniziato nel 2005 ha permesso di risparmiare, attraverso le azioni virtuose di tutti i fornitori, più di 300 tonnellate di anidride carbonica: questi sono impegnati a condividere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas nocivi sanciti proprio dal Protocollo di Kyoto e a mettere a punto azioni per ridurre i consumi energetici.
Il progetto, inizialmente denominato “Coop for Kyoto” è diventato, dal 2005 “Coop oltre Kyoto”: questo perché l’obiettivo non fosse solo quella della riduzione drastica dei gas serra ma fossero comprese tematiche a spettro più ampio come quello dello spreco delle risorse, il consumo dell’acqua o la dotazione di certificazioni ambientali.
Le aziende che hanno preso parte al progetto/concorso si sono misurate su temi come la gestione dell’energia, gli imballaggi sostenibili, la lotta allo spreco di materie prime prodotti, la gestione consapevole dell’acqua e molto altro.
Coind si è distinta proprio in quei campi di cui va maggiormente orgogliosa e che riguardano la particolare sensibilità su temi come l’impegno sociale e la sostenibilità.
Importanza della sostenibilità ambientale
La grande attenzione e apertura nei confronti di temi ambientali da parte di molte aziende rispecchia la sempre maggiore attenzione del mercato rispetto al consumo ecosostenibile.
Per i cittadini, infatti, diventa sempre più importante affidarsi ad aziende che si assumono le responsabilità ambientali e cercano di dimostrare seriamente, attraverso iniziative e programmi, una serie riduzione dell’impatto ecologico.
Un’impresa lungimirante attua scelte più responsabili, aumentando gli investimenti per quel che concerne l’efficienza energetica, la qualità delle risorse, la riduzione degli sprechi e si impegna per limitare al massimo l’impatto dei propri imballaggi. Chi si muove verso queste scelte ottiene dei risultati che premiano, e Coind non può che esserne un esempio.