Skip to main content

PRODOTTI

CAFFÈ MACINATO

Il caffè macinato Coind è la soluzione per chi intende proporre ai propri clienti una miscela di caffè dal sapore inconfondibile e dall’aroma inebriante, pur non rinunciando alla comodità di avere un prodotto già macinato, quindi pronto all’uso. In pochi, semplici gesti è possibile assaporare un caffè dal sapore sublime. Cosa chiedere di più?

 

Il caffè macinato dell’azienda deve sempre portare la stessa fragranza e profumo di quello in grani nella tazzina, quindi la sua lavorazione è altrettanto importante e seguita, così come quella delle miscele in chicchi.

Caffè Macinato Coind: attenzione al dettaglio

Le miscele di caffè in grani, una volta raggiunto il giusto grado di tostatura, vengono sottoposte ad un rigido iter di controlli qualitativi, e vengono lavorate con macine a rulli di ultima generazione, così da assicurare al commissionante la miglior qualità possibile.

 

L’attenzione al dettaglio è il punto di svolta nella frantumazione dei chicchi, attenzione che fa controllare a Coind lo spessore della polvere di chicco con un granulometro laser, così da assicurarne l’aderenza ai parametri di macinatura stabiliti per ogni cliente.

 

Questo garantisce una resa perfetta in fase di macinatura, ed un aroma invitante nella tazzina.

 

Non si tratta di pignoleria, ma di vero e proprio amore per la bevanda. Così come i baristi sanno, infatti, è questo uno dei principali segreti per avere un caffè che possa fregiarsi della dicitura “Espresso italiano”. È l’acqua calda che, passando attraverso la polvere, riesce ad estrarre da questa il gusto che contraddistingue la bevanda, donandole un sapore intenso ed il caratteristico profumo.

 

Tutta questa attenzione alla macinatura è appunto finalizzata ad ottenere la migliore resa in quei secondi in cui l’acqua permea il caffè macinato. Aumentando la superficie di contatto tra la polvere e l’acqua, infatti, questa può ricavare al meglio dal composto le sostanze che servono per dare vita ad una bevanda eccellente.

 

Una polverizzazione troppo fine richiederebbe all’acqua troppo tempo per attraversare il particolato. Questo finirebbe per far estrarre al liquido tutte le sostanze positive della polvere macinata, ma anche alcune negative, e sarebbe naturalmente presente il rischio di bruciare il caffè, se l’acqua bollente rimanesse per troppo tempo a contatto con il macinato. Quale sarebbe il risultato? Una sovra-estrazione, con una bevanda dal sapore amaro e bruciato sia con la moka che con le apposite macchine per caffè da casa e da bar, ed in questo frangente si andrebbe anche a perdere la caratteristica schiuma di superficie della bevanda, tanto amata quanto ricercata dai barman e dai consumatori.

 

Viceversa, una polvere macinata in maniera grossolana fosse attraversata troppo in fretta dal liquido, non farebbe sprigionare tutte le proprietà del particolato, con problematiche inverse rispetto alle precedenti. In questo caso si parla di caffè sotto-estratto, e la bevanda scaturita risulterà scialba, priva di personalità, cattiva. Insomma, non sarebbe l’espresso che tutti amiamo e conosciamo.

 

È questo il motivo per cui è importante. Il controllo al laser dunque è vitale per garantire una crema color nocciola con sfumature scure, un sapore e un aroma perfetto e un corpo pieno ed intenso per una delle bevande più amate dagli italiani e non solo.

Un caffè macinato di qualità anche per produrre cialde e capsule

Partendo dall’esperienza e dai risultati della macinatura per i settori Ho.Re.Ca e Vending, Coind produce anche miscele che verranno poi utilizzate per il caffè in capsula, compatibile con i principali marchi sul mercato – come Nespresso*, Nescafé Dolce Gusto*, Lavazza A Modo Mio*, Lavazza Blue*, Lavazza Espresso Point*, Caffitaly*, EspressoTuo – o che verranno incapsulate in contenitori biodegradabili. Tutte queste soluzioni sono illustrate nello specifico sul sito Private label coffee capsules; nato per rispondere alle domande di chi intende avvalersi dell’esperienza e delle conoscenze di Coind per produrre capsule di caffè a marchio proprio.

 

Se dunque il discorso sulla macinatura è valido per l’espresso, sia esso gustato al bar o a casa grazie alla comodità delle capsule, cosa dire del caffè macinato per moka? La sua lavorazione non è certo più banale, anzi richiede la medesima attenzione allo spessore. Chi ha provato a mettere il caffè macinato per espresso nella moka lo sa: la bevanda prodotta sarà di qualità infima, amara, senza il profumo caratteristico sprigionato dalla caffettiera, quel profumo meno aggressivo ma più avvolgente che contraddistingue questa preparazione. Il motivo è, ancora una volta, la grana della polvere. La miscela da espresso è infatti troppo fine per poter dare risultati soddisfacenti se estratta nella moka, ed ecco perché è necessario controllare in maniera differente la polverizzazione di questi processi produttivi, così da poter offrire sempre la miglior produzione di caffè in conto terzi, a prescindere da quale sia il target selezionato.

 

Chi conosce davvero questa bevanda, poi, sa bene che il particolato comincia ad ossidare e a perdere il suo inebriante profumo già poco tempo dopo la macinatura. Per aggirare questo annoso problema, la polvere viene prontamente imbustata e sigillata, così che non lasci sfuggire i sapori e le note odorose di cui è carica, ma le mantenga vive e forti fino al momento dell’estrazione, grazie alla chiusura ermetica dei sacchetti. È una fase molto delicata: le sostanze volatili presenti nel caffè macinato, infatti, tendono a svanire fino a 50 volte più velocemente rispetto a quelle imprigionate nei grani. Questo dunque spiega come sia necessario essere esperti e pronti, in questa fase, per fare davvero la differenza. L’ultima accortezza, ricavata dalle esperienze condotte dall’azienda nel corso degli anni è quella di terminare la maturazione del caffè direttamente in busta, mentre è stivato in magazzino, così che la polvere possa riposare e riprendersi dopo lo stress subito nel momento della macinatura.

 

Così come in fase di misurazione, anche in questa fase di confezionamento l’attenzione è sempre massima e concentrata sul risultato.

 

I controlli sono finiti? Non ancora. Coind continua le verifiche anche prima della commercializzazione, grazie a test effettuati in laboratorio tramite approfondite operazioni di controllo, attraverso cui si osserva se la bevanda risponda ai parametri di qualità dell’azienda. Un test di assaggio viene svolto da un gruppo di esperti, ed è volto ad assicurare ai clienti dell’azienda di poter offrire in ogni momento, sotto il loro marchio, un prodotto unico nel gusto e nella costanza qualitativa.

 

La stessa attenzione e la stessa precisione, poi, sono poste anche nella polverizzazione dei grani dedicati alle cialde ESE. Rispetto alle capsule, le cialde di caffè sono in carta e sono compatibili con ogni macchina che supporti il formato 44mm, chiamato appunto E.S.E. Questo le rende universalmente accettate e vendibili, e si tratta di un formato che, così come per le capsule, può garantire il gusto ed il sapore di un vero espresso in ogni momento della giornata.

 

Il caffè macinato di qualità Coind non è poi solo destinato ai distributori in private label. Tramite i propri marchi Meseta, Carracci e Attibassi, infatti, Coind può presentare questa soluzione anche agli acquirenti finali nella grande distribuzione organizzata. Nonostante capsule e cialde rappresentino un settore sempre più in crescita, le famiglie italiane apprezzano ancora molto il gusto e l’aroma di un buon caffè fatto con la moka, cogliendo l’occasione per scambiare due chiacchiere in attesa di sentire la macchinetta gorgogliare. Questa infatti continua a rappresentare un piccolo momento di piacere quotidiano; sia esso il primo della giornata, per colazione, o per scaricare la tensione accumulata durante il giorno dopo cena.

 

*Nespresso, Nescafé Dolce Gusto, Lavazza A Modo Mio, Lavazza Blue, Lavazza Espresso Point, Caffitaly, sono marchi registrati di società terze non collegate a Coind. L’indicazione dello stesso è data solo ed esclusivameante per identificare le macchine che possono utilizzare le capsule prodotte da Coind.