QUALITÀ
Coind può vantare un ampio portafoglio di certificazioni di qualità che attestano la cura e l’esperienza con cui l’azienda realizza la produzione di capsule di caffè, di cialde ESE e delle miscele in grani e polverizzate, oltre a tutte le altre linee di prodotti e le proprie soluzioni. Questo prestigioso risultato è stato ottenuto grazie al sistema di gestione integrata di qualità e sicurezza alimentare di Coind, che ha portato ad ottenere le seguenti certificazioni:

ISO 9001 – Sistemi di gestione per la qualità
Norma che specifica i requisiti di un sistema di gestione che assicuri la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo.

ISO 22000 – Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
La norma specifica i requisiti necessari per l’implementazione di un efficace sistema di gestione per la sicurezza alimentare (SGSA).

ISO 45001 – Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori
La norma attesta l’applicazione volontaria di un sistema che promuove miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

ISO 14001 – Sistema di gestione ambientale
La norma attesta l’applicazione volontaria di un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.

BRC – British Retail Consortium
Standard globale specifico per la sicurezza dei prodotti agroalimentari volto ad assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti proposti ai consumatori da fornitori e rivenditori della GDO.

IFS – International Food Standard
Tramite questo Standard si richiede ai fornitori della filiera il rispetto di alcune norme igieniche e di buone prassi nei processi produttivi, valide a garantire un buon livello di sicurezza e di qualità.

Kosher
La certificazione garantisce che i prodotti offerti al consumatore siano idonei e conformi alle norme di alimentazione Kosher legate alla tradizione ebraica.

Halal
La Certificazione attesta che i prodotti offerti (compreso la certificazione del packaging) siano conformi ai dettami della religione islamica.

IEI
Per soddisfare sempre al meglio le richieste dei clienti e garantire un prodotto capace di soddisfare sensorialmente il consumatore, alcune miscele prodotte da Coind sono state certificate dallo IEI, Istituto Espresso Italiano. Si tratta di un ente che, dal 1998, certifica la qualità dell’espresso tramite una verifica sensoriale accurata.
I paletti del riconoscimento impongono:
- Uso di una miscela qualificata
- Uso di attrezzature (macinadosatori e macchine) qualificate
- Impiego di personale formato ed abilitato
L’intero controllo della filiera che porta al caffè in tazza consente al cliente del bar di gustare una tazzina conforme alle attese espresse in migliaia di test che l’Istituto Espresso Italiano, in collaborazione con l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, ha organizzato e organizza in Italia e all’estero.

Climate Neutral Certified
Coind nel 2020 ha aderito al programma del gruppo olandese Climate Neutral Group (CGN) per ottenere un “Climate Neutral Coffee Certified”, che attesta la produzione di un caffè a impatto zero sul clima del pianeta. Il calcolo delle emissioni è fatto attraverso la rilevazione, la riduzione, l’abbattimento e la compensazione delle emissioni che provengono da tutto il ciclo produttivo del prodotto, dalla piantagione allo scaffale.
L’adesione al progetto ha un duplice scopo: da un lato, Coind ha iniziato fin da subito a compensare le emissioni derivate dalla propria produzione, aderendo al progetto climatico certificato «Jacundà Forest Conservation»; dall’altro, l’azienda ha avviato un processo di efficientamento produttivo, volto a migliorare la gestione dei propri stabilimenti e ridurre sempre più la necessità di compensazione di CO2.
Il progetto Jacundà Forest Conservation è un progetto climatico certificato legato alla foresta pluviale brasiliana, uno dei principali “polmoni della terra”: sostiene la comunità locale della regione di Rio Preto per ridurre la deforestazione e proteggere la biodiversità, con l’obiettivo di combattere il cambiamento climatico globale.

Rainforest Alliance
Rainforest Alliance e UTZ sono organizzazioni non governative che nel gennaio 2018 hanno unito le forze sotto il nome di Rainforest Alliance.
Rainforest Alliance lavora per creare un futuro migliore per le persone e la natura, per affrontare le questioni ambientali e sociali di tutto il mondo, inclusi i cambiamenti climatici, la deforestazione, la povertà e l’agricoltura non sostenibile.
La prima è stata fondata a New York nel 1987, mentre la seconda nel 2002 nei Paesi Bassi.
Il 9 gennaio 2018 hanno deciso di unirsi per affrontare più efficacemente minacce come la deforestazione, il cambiamento climatico e la disuguaglianza sociale. La nuova organizzazione ha deciso di chiamarsi Rainforest Alliance per dimostrare una continuità con il nome di forte dominio pubblico.
Il nuovo standard vuole mettere i produttori nella condizione di affrontare meglio i cambiamenti climatici e le loro conseguenze, nonché produrre in modo più sostenibile. Insieme ai contadini vengono così valutati i rischi climatici e introdotti nuovi metodi di coltivazione. In questo contesto sono vietati il disboscamento delle foreste pluviali e la distruzione degli ecosistemi naturali come le torbiere e le zone umide.
L’organizzazione mira ad assicurare ai coltivatori di caffè un reddito di sussistenza, oltre a garantire un salario minimo vitale ai lavoratori. Inoltre, Rainforest Alliance istruisce e sensibilizza i contadini sulle questioni riguardanti i diritti umani. Il lavoro minorile viene prevenuto migliorando il reddito e le condizioni delle persone, ad esempio attraverso la costruzione di scuole.

Certificazione dei prodotti biologici
Assicura ai consumatori che i prodotti acquistati siano ottenuti nel rispetto della regolamentazione europea sull’agricoltura biologica. La normativa europea prevede l’obbligo di assoggettamento al sistema di controllo di tutte le aziende della filiera, a partire dalla produzione agricola fino alla commercializzazione.

Fairtrade
Fairtrade è un’organizzazione internazionale che si prodiga per migliorare le condizioni dei piccoli produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo. Ha definito degli Standard che permettono agli agricoltori e ai lavoratori di poter contare su un reddito più stabile e di guardare con fiducia al loro futuro.
Grazie alla certificazione Fairtrade si garantisce ai produttori un prezzo minimo che è il prezzo che gli agricoltori ricevono per i loro prodotti, che non scende mai al di sotto del prezzo di mercato e non dipende dalle speculazioni in borsa. Viene calcolato da Fairtrade insieme agli stessi produttori agricoli in modo da coprire i costi necessari per una produzione sostenibile. Tuttavia, se il prezzo di mercato è più alto del Prezzo minimo, agli agricoltori viene pagato il prezzo di mercato.
Gli agricoltori ricevono anche un premio Fairtrade che gli stessi agricoltori e i lavoratori decidono come spendere. Possono scegliere di migliorare le tecniche produttive, costruire strade e infrastrutture, istruzione, formazione o servizi per il sociale.

Certificazione di compostabilità dei materiali
Il marchio Compostabile CIC è stato sviluppato dal CIC in collaborazione con Certiquality e soddisfa i requisiti della norma UNI EN 13432 che è una norma tecnica italiana armonizzata con quelle europee e definisce i requisiti che gli imballaggi devono possedere per poter essere recuperabili mediante processo di compostaggio in impianti industriali.

TUV Austria – Industrial Compost
Per ottenere la certificazione OK COMPOST ,rilasciata dal TÜV Austria, il prodotto deve soddisfare i requisiti previsti dalla norma UNI EN 13432 ed essere sottoposto ad accurate analisi di laboratorio.

FSC – Forest Stewardship Council
“Il marchio FSC® sui packaging utilizzati da Coind per il proprio caffè attesta che la materia prima di cui è composto derivi da una filiera che supporta gestione responsabile delle foreste , in conformità a rigorosi requisiti ambientali, sociali ed economici. Gli imballi sono infatti certificati FSC e tale certificazione è la soluzione più credibile a livello internazionale per una gestione delle foreste che riesca ad avere impatti positivi per le foreste e le persone. Attraverso la scelta di forniture in carta certificate FSC, Coind si impegna a prendersi cura delle foreste per tutti, per sempre, affinché esse continuino ad essere una risorsa per le generazioni attuali e future.”