QUALITÀ
PROCESSI PRODUTTIVI
Ospitare un cliente o un consumatore in azienda non è sempre possibile per via delle criticità legate alla sicurezza ed alla produzione, ma con alcuni brevi video Coind vuole mostrare a tutti come si svolga la “giornata tipo” di un prodotto che attraversa la nostra filiera di qualità. Dalla selezione dei chicchi di caffè crudi, passando per ogni fase del processo produttivo e concludendo con l’imbustamento, è precisa intenzione dell’azienda mostrare nella maniera più trasparente possibile quali siano i passaggi che consentono di generare prodotti apprezzati e ricercati da milioni di consumatori.
Coind è infatti un importante gruppo industriale che, grazie ai propri stabilimenti di Castelmaggiore (Bo) e Noale (Ve) può vantare un fatturato di 78 milioni di euro, e portare il caffè sulle tavole di 7 milioni di consumatori in Italia. Oltre al caffè, però, c’è molto di più. Coind è infatti specializzata nella produzione di bevande in conto terzi; nella realizzazione di prodotti destinati alla cosmetica ed alla sanificazione, e confeziona surgelati e conserve di qualità.
Durante i suoi oltre 60 anni di storia, infatti, le abilità e le capacità produttive della cooperativa si sono affinate e sono cresciute, sviluppando conoscenze ed acquisendo capacità ampiamente spendibili e redditizie sia sul mercato nazionale, che su quello internazionale. Dal 1961, anno della sua fondazione, Cond ha infatti incontrato fornitori esperti, sviluppato know-how interno ed aggiunto macchinari e personale altamente specializzato alle proprie carte, così da potersi proporre in maniera vincente nel mercato dei produttori in private label.
Questi elementi l’hanno portata a scoprire segreti e dinamiche peculiari dei campi in cui opera. Grazie alle sempre meglio perfezionate analisi chimico-fisiche sui chicchi, si è imparato a distinguere subito quali siano le migliori varietà di Arabica, tradizionalmente più armonica, e Robusta, comunemente dal sapore più denso e forte. Il mondo dell’eccellenza enogastronomica, e del caffè in questo caso specifico, è fatto di sfumature, e padroneggiarle fa la differenza tra un buon prodotto ed un’esperienza gustativa completa.
Dopo la raccolta, infatti, il caffè crudo viene analizzato ancor prima di essere torrefatto. Inizia così il processo produttivo, con la classificazione di ogni singola partita di caffè in base alle specifiche qualità organolettiche. Questa preselezione consente di designare quali varietà andranno mescolare per ottenere lo specifico aroma cercato dal commissionante, ed in quale misura. Il processo della torrefazione seguente, poi, deve essere anticipato da una scrematura dei chicchi. Andranno infatti rimosse le bacche non pronte o gli scarti come ghiaia e legno, e quindi il caffè andrà tostato e monitorato costantemente durante la lavorazione. Questo monitoraggio consente di raggiungere delle precisissime curve di tostatura, ovvero sfumature nel sapore che possano distinguere chiaramente una miscela dall’altra, ed incontrare il favore di palati differenti.
Imparare a padroneggiare bene tutti gli aspetti della produzione ci ha permesso di raggiungere un importante obiettivo: quello di riuscire a tostare oltre settemila tonnellate di caffè verde ogni anno. È un numero enorme. Pensando al peso di pochi grammi di ogni singolo chicco, si ottiene davvero una montagna di caffè verde crudo. Ottenere questo risultato ci ha però aiutato ad imporci come azienda di riferimento nei settori retail, vending ed Ho.Re.Ca. Sono quasi mille i bar che riforniamo di caffè ogni giorno, oltre a ristoranti ed hotel, e molti sono anche gli uffici e le aziende che si appoggiano ai sistemi proprietari di Coind per consentire ai propri dipendenti una pausa rilassante gustando un caffè sopraffino. Nel settore retail, dove la nostra presenza è altrettanto forte, però, in pochissimi ci conoscono. Il motivo è che, come azienda specializzata nella produzione in private label di caffè e nella produzione di bevande in conto terzi, serviamo principalmente aziende che decidono di avviare una produzione a marchio proprio. Tra le aziende che si sono affidate a Coind ci sono leader di settore come:
- Coop
- Conad
- Camst
- CIRfood
Gruppi ed aziende estremamente noti e radicati nel panorama aziendale italiano, ma anche giganti del settore food&beverage esteri come Dunkin Donuts, Carreforur Argentina, Kroeger USA.
Grazie a queste aziende di ampio respiro, abbiamo sviluppato conoscenze e processi produttivi che sono poi confluiti nel nostro cavallo di battaglia: gestire le linee di prodotti complete per il cliente in private label.
Che cosa significa? E perché è il nostro punto di forza?
Essere presenti su un’intera linea significa poter seguire il cliente dall’inizio alla fine del percorso produttivo; da quando il prodotto è ancora una bozza su carta, al momento in cui viene disposto sugli scaffali del grande magazzino.
Attraverso questo percorso possiamo offrire un servizio di alto livello, garantendo al cliente l’applicazione dei nostri standard qualitativi certificati dalle principali organizzazioni mondiali come ISO; BRC; IFS ed altre. Possiamo inoltre girare al cliente il risparmio che abbiamo grazie a convenzioni e accordi con stamperie e fabbriche a noi vicine nella realizzazione di alcuni aspetti del processo produttivo, così da garantire un ottimo rapporto tra prezzo del servizio e livello qualitativo dello stesso.
Specializzarci in differenti settori della produzione di beni di largo consumo, infatti, ci ha messo in contatto con diversi partner esperti ed efficienti, ai quali noi stessi ci affidiamo per realizzare i prodotti che commercializziamo con i marchi Meseta; Attibassi e Caffè Carracci. Siamo state una delle prime aziende italiane a credere nelle potenzialità di questo tipo di produzione, ed ancor oggi che questo modello di business ha preso piede ed ha acquisito notorietà, ne siamo fieri portavoce e sostenitori, cavalcando la sfida che il futuro ci ha posto: imporci come nome di rilievo anche nella produzione in private label sui mercati esteri. Siamo convinti, infatti, che offrire prodotti di qualità ad aziende estere ci permetta di arricchire ancor di più il nostro bagaglio di esperienze e conoscenze, valori che possiamo poi iniettare nelle produzioni che già seguiamo così da raggiungere risultati sempre migliori.
Lavorare a stretto contatto con l’estero ci permette di esplorare nuovi orizzonti, conoscere tecniche e metodi innovativi o semplicemente diversi, utili ad avere uno sguardo d’insieme così da poter analizzare al meglio i processi produttivi che attuiamo, e ci consente di gustare ed assaporare nuove miscele ed abbinamenti di varietà di caffè, così da offrire sempre maggiori possibilità a chi decide di intraprendere il proprio cammino nel mondo del caffè, e naturalmente anche a chi accompagniamo in questo percorso già da anni. I clienti storici sono poi per noi fonte di grande esperienza, che si rinnova sempre. Grazie alla loro passione per questi piccoli chicchi, possiamo crescere ancora con loro e cogliere i loro stimoli così da perfezionare la nostra offerta e renderla appetibile e rispondente agli standard sempre più severi che clienti e consumatori ci pongono. Siamo avvezzi alle sfide, ed ogni nuovo ostacolo o asticella ci sprona a esprimere il meglio di noi stessi per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e livelli sempre più soddisfacenti.
All’interno del sito abbiamo raccolto conoscenza ed esperienza, valori che ci hanno permesso di arrivare dove siamo oggi e ci spronano a fare sempre meglio, anche affrontando a testa bassa la sfida del digitale, per portare un ottimo espresso nelle case delle persone.